
Baratti&Milano

Baratti & Milano, con la sua storica caffetteria situata nel cuore della vecchia Torino, ha superato il traguardo dei 150 anni.
Come poche altre aziende non solo è rimasta in attività per tutto questo tempo, ma è stata spesso protagonista della storia di Torino, ha ispirato mode e consuetudini legate al "dolce".
I suoi fondatori, Ferdinando Baratti ed Edoardo Milano, nel 1858 decidono di aprire una confetteria-liquoreria in via Doragrossa a Torino; sono due giovani intraprendenti, trasferitisi dalla provincia eporediese nel capoluogo subalpino in cerca di fortuna. Per imparare nuove ricette e acquisire macchinari all'avanguardia, Edoardo Milano si trasferisce per un certo periodo anche a Parigi, dopo essersi fidanzato con una signorina virtuosa che gli porta una dote cospicua e lo asseconda nel suo lavoro.
Insieme, Ferdinando Baratti ed Edoardo Milano, riescono ad affermarsi in poco tempo e possono presto trasferire la loro attività in pieno centro, in un locale ancora più visto e lussuoso.
Nel 1875 affittano una grande sala nella appena inaugurata Galleria dell'Industria Subalpina e danno via al primo nucleo della confetteria: un locale elegante e sobrio costituito da una grande sala da tè rischiarata dalle luci di quarantaquattro fiamme a gas riflesse da immensi specchi.
In occasione dell'inaugurazione (4 Febbraio 1875) il giornale locale scrive:"Nella nuova Galleria dell'Industria Subalpina, con ingente spesa sorse uno splendido locale il quale per vastità, per ricchezza e vetustà di ornato, per eleganza di addobbi, per squisitezza di immensa varietà degli articoli, rivaleggia e sorpassa anzi quanti altri in simil genere ed altri ancora possa contare la bella Torino".
Tra i locali pubblici che fioriscono in quest'angolo della vecchia Torino, la nuova confetteria si distingue come uno dei locali più signorili.
I Savoia l'autorizzano a fregiarsi dello stemma sabaudo quale "fornitore della Casa Reale", degli stemmi di Re Vittorio Emanuele II e il Principe Amedeo d'Aosta.
Il locale Baratti & Milano diventa meta fissa di una raffinata clientela, di personalità della politica, della scienza e dello spettacolo. E' una sosta obbligata durante il "passeggio" sotto i portici.
Oggi Baratti & Milano ha conservato un'anima artigianale che si esprime con la grande ricercatezza della qualità, la professionalità e la passione dei propri maestri cioccolatieri, l'esclusività di molti prodotti e l'eleganza delle proprie confezioni. Ma ha anche raggiunto una perfezione produttiva tale da poter garantire qualità costante e un rigoroso controllo.